Vai ai contenuti
Chi siamo
Prodotti
LINEA ANALITICA
Analizzatori discreti
Analizzatori elementari
Analizzatori TOC/TN
Calorimetri
Flusso continuo
Fusibilità delle ceneri
Respirometri
Saccarimetri
Sistemi robotizzati
Standard
Termogravimetria
ANALISI FISICHE
Densimetri
Granulometri Laser e Ottici
Rifrattometri
Setacciatori
LINEA PHARMA
Deblistering
Disgregatori
Dissolutori farmaceutici
Durometri per compresse
Leak test
Packaging solutions
Polarimetri
Tecnica farmaceutica
Tester polveri
Tester supposte
LIFE & MATERIAL SCIENCE
Deposizione sottovuoto
Glove box
Microscopia ottica
Microscopia SEM
Microscopia TEM
LINEA FOOD
Digestori Kjeldhal
Distillatori Kjeldhal
Estrazione ed Idrolisi
Estrazione fibre
PREPARAZIONE DEL CAMPIONE
Mulini e frantumatori
Quartatori automatici
Dosaggio polveri
Settori
Agroforestale
Alimentare
Ambientale
Bioscienze
Chimico
Energetico
Farmaceutica
Geologico
Materiali e metallurgia
Microscopia elettronica
Microscopia Ottica
Minerali
Petrolchimico
Plastiche e polimeri
Scienze dei materiali
Scienze spaziali
Semiconduttori e applicazioni elettriche
Fornitori
CKIC
DIATOME
ECHO INSTRUMENTS
ERWEKA
FRITSCH
GATAN
GERHARDT
IKA
KLEINDIEK
LINKAM
MOORFIELD
PROTOCHIPS
QUORUM
RMC BOECKELER
RUDOLPH RESEARCH ANALYTICAL
SEPHA
SKALAR
TAAB
VIGOR
Servizi
Il nostro metodo
I nostri servizi
I nostri plus
Certificazioni
News
Blog
Contatti
Microscopia TEM
,
Holders
Tomography Holders
gatan
Tu sei qui:
Home
Microscopia TEM
Holders
Tomography Holders
DESCRIZIONE
Supporti ad alta inclinazione e doppio orientamento per applicazioni di tomografia
Scarica la scheda tecnica
Richiedi informazioni
Settori
Microscopia Elettronica
Torna su
Menu
Chi siamo
Prodotti
Linea analitica
Analizzatori discreti
Analizzatori elementari
Analizzatori TOC/TN
Calorimetri
Flusso continuo
Emme 3 propone un catalogo di analizzatori CFA per l’analisi di diversi parametri per via umida, in campioni liquidi e solidi. San++ è uno strumento riconosciuto per poter eseguire analisi 24 ore al giorno in modo affidabile. L’analizzatore è modulare e può essere configurato per soddisfare le esigenze di qualsiasi laboratorio comprese diverse fasi di preparazione del campione in linea come la digestione UV, la distillazione, l’estrazione, la dialisi e lo scambio ionico. L’analizzatore può gestire fino a 800 campioni al giorno e analizzare fino a 16 parametri contemporaneamente. San++ soddisfa i requisiti analitici di oltre mille applicazioni in campo chimico. È possibile determinare parametri semplici come ammoniaca, cloruro, nitrito fino a specie più complesse come il cianuro totale, fenolo, azoto totale, fosfato totale, cromo esavalente, tensioattivi e molti altri. Analisi per via umida rapide e accurate: Elevata velocità di analisi: fino a 140 analisi all’ora Range di analisi dai (sub) ppb fino ai ppm Può eseguire fino a 16 parametri contemporaneamente Autocampionatore da 40 fino a 800 posizioni Diluizioni automatiche pre-analisi o post-analisi di campioni fuori range Preparazione automatica degli standard di calibrazione Software FlowAccess V3TM dotato di procedure di controllo qualità QC/GLP e possibilità di avvio automatico delle…
Fusibilità delle ceneri
Il catalogo Emme 3 comprende lo strumento per la determinazione della fusibilità delle ceneri. La gamma di apparecchiature disponibili comprendono sistemi automatici che consentono di velocizzare l’analisi minimizzando l’intervento manuale dell’operatore. Contattateci per avere maggiori dettagli sui nostri prodotti, per avere consigli su quali apparecchiature acquistare e per avere informazioni sul nostro servizio di assistenza e manutenzione, perfetto per ottenere il massimo da ogni sistema riscaldante, sia in termini di durata che di efficienza.
Respirometri
Determinazione della biodegradabilità e della stabilità biologica di campioni solidi e liquidi EMME3 presenta la linea di respirometri dedicati alla misurazione della biodegradabilità aerobica o anaerobica di tutte le tipologie di matrici solide (es. rifiuti, compost, biomasse, terreni, bioplastiche) e liquide (acque di scarico, fanghi, alimenti, latte, lieviti). La strumentazione ECHO consente di eseguire un monitoraggio continuo del consumo di ossigeno, della produzione di anidride carbonica e differenti gas (H2, H2S, NH3, CO2, O2, CH4 ed altri disponibili) sviluppati durante la degradazione della sostanza organica biodegradabile, in condizioni controllate. Il respirometro è totalmente configurabile nel numero e nella tipologia dei recipienti di reazione per consentire l’analisi da 1 fino a 60 campioni simultaneamente; tutti i reattori sono completamente indipendenti e possono essere caricati liberamente dall’operatore. I nostri respirometri a flusso continuo sono strumenti totalmente modulari gestiti da PC e software esterno (Windows 10) in grado di registrare tutti i parametri di analisi in tempo reale grazie alla presenza di sensori di pressione, di temperatura, sensori per l’umidità, di flusso e sensori per differenti gas. E’ possibile configurare gli strumenti per la determinazione della stabilità biologica di rifiuti, fanghi e compost mediante l’indice di respirazione dinamico (I.R.D.) in conformità alla normativa…
Saccarimetri
RUDOLPH Research Analytical, azienda con oltre 50 anni di leadership nella produzione di polarimetri, rifrattometri e densimetri, offre un’ampia gamma di strumenti e combinazioni tra di essi per venire incontro alle esigenze di ogni cliente, sia economiche che prestazionali. In tutti questi anni di esperienza di RUDOLPH Research Analytical ha implementato nei suoi strumenti un grado di affidabilità e di accuratezza unici nel mercato, concentrando la sua attenzione su quegli aspetti più critici legati alla qualità del dato finale. Alcuni esempi sono il TempTrol posto in tutti i saccarimetri e i rifrattometri che termostatando il campione in analisi rende più accurata la misurazione. Come noto, il saccarimetro è uno strumento che determina la concentrazione del saccarosio in soluzione ed esistono diverse modalità per arrivare a determinarlo correttamente. Con i sette modelli di saccarimetro disponibili, che possono essere customizzati secondo le esigenze del cliente con l’aggiunta di un rifrattometro o di un densimetro, Rudolph Research Analytical è in grado di coprire tutte le esigenze e tutte le fasce di mercato. Emme 3 sicuramente saprà trovare la soluzione alle vostre esigenze.
Sistemi robotizzati
Questi sistemi possono essere configurati per gestire elevate capacità di analisi. Modulari e disponibili in molte configurazioni, sono costituiti da blocchi standard che aggiungono funzionalità in modo da automatizzare le analisi di routine seguendo lo stesso metodo già impiegato nel laboratorio del cliente. Le applicazioni vanno dall’analisi di diversi parametri alla preparazione del campione: BOD, COD, pH, EC, colore, applicazioni ISE, titolazioni ed applicazioni dei KIT TEST come la determinazione di ST-COD secondo le direttive della normativa ISO 15705, azoto, fosforo totale e molti altri. VANTAGGI Aumento della produttività del laboratorio Aumento della qualità dei risultati Riduzione significativa degli errori operativi Riduzione e precisa definizione dei tempi di analisi Diminuzione del lavoro manuale Semplicita’ di utilizzo e di impostazione delle analisi giornaliere Riduzione dei costi/analisi Gestione dei dati in tempo reale mediante il software RoboticAccess™ dedicato al controllo dello strumento, manipolazione dei dati, calcolo dei risultati e controllo qualità. Comunicazione ed integrazione con sistemi LIMS Analisi eseguite in accordo alle norme EPA, ISO ecc. Inoltre, possono essere integrati alcoli personalizzati
Standard
Da Emme 3 troverete standard certificati per i vostri densimetri, rifrattometri e polarimetri. Che il vostro fine sia verificare, validare o calibrare il vostro strumento, troverete sempre la soluzione più adatta. Tutti gli standard sono accompagnati da certificato. Standard per densimetri Standard certificati UKAS per valori di densità a 20°C o su più temperature. Standard per rifrattometri Standard provvisti di certificato di calibrazione tracciabile NIST per applicazione nei settori: alimentare, farmaceutico, chimico, zucchero, aromi e fragranze. Standard per polarimetri e saccarimetri I Quartz Control Plates (celle di controllo al quarzo) di Rudolph sono realizzati nel rispetto delle direttive NIST e ICUMSA. Sono sempre accompagnati da certificati tracciabili NIST che attestano i valori di rotazione ottica su più lunghezze d’onda.
Termogravimetria
La termogravimetria è una metodica di analisi utilizzata per determinare i parametri fisici di una vasta gamma di campioni come i rifiuti, biomasse, cemento, carbone, catalizzatori, farine ed alimenti. L’analisi termogravimetrica CKiC permette di determinare in modo completamente automatico l’umidità totale, il contenuto di ceneri, i volatili ed il carbonio fisso di diverse tipologie di matrici nel rispetto delle più importanti normative tecniche di riferimento. La metodica si basa sulla registrazione continua delle variazioni di massa di un campione in funzione dell’aumento di temperatura e del tempo, in atmosfera controllata.
Analisi fisiche
Densimetri
Granulometri laser ottici
In questa sezione troverete la linea completa Emme 3 di granulometri laser Fritsch, noto produttore tedesco che realizza strumenti scientifici da laboratorio. Soluzioni tecnologiche sofisticate, integrate fra loro da un software di gestione intuitivo e pratico, permettono all’operatore di analizzare le proprie delle matrici rapidamente. Il catalogo granulometria laser comprende diverse unità di dispersione per analisi a secco con spinta del campione tramite aria compressa oltre a dispersori per analisi del campione in acqua o in solvente. Emme 3 garantisce la possibilità di richiedere una dimostrazione dei diversi modelli di granulometro laser, così come di tutte le altre apparecchiature a catalogo, oltre a processare gratuitamente un vostro campione. LE 5 FASI DI UNA MISURAZIONE GRANULOMETRICA LASER Selezione e calcolo impurità La scelta di una qualsiasi procedura standard avvia in automatico una misurazione senza campione che permette di calcolare le impurità presenti nella cella di misura, i cui valori verranno poi eliminati dalla misurazione ufficiale. Inserimento del campione Il campione da inserire, a seconda del tipo di materiale, della dimensione delle particelle e dell’unità di dispersione utilizzata, può variare da alcuni milligrammi ad un massimo di circa 500 mg. Avvio della misura La misura viene eseguita in modo automatico non appena…
Rifrattometri
Emme 3 propone diversi modelli di rifrattometro automatico da laboratorio della nota azienda americana Rudolph Research Analytical, da anni uno dei maggiori produttori di strumenti da laboratorio ai massimi livelli, è in grado di offrire soluzioni su misura per ogni tipo di campione da analizzare. Contattaci e sfrutta i vantaggi del servizio Emme 3. Puoi richiedere una prova gratuita dei modelli del catalogo rifrattometri Rudolph e degli altri strumenti da laboratorio, oppure puoi inviarci un campione di test per una analisi gratuita. Il nostro catalogo comprende anche rifrattometri brix digitali ad alta risoluzione dotati, come gli altri modelli, di sistemi di controllo della temperatura a celle di Peltier. Semplici da utilizzare e da pulire, garantiscono il massimo dell’accuratezza ad ogni misurazione. Moltissimi i campi di applicazione, dal settore chimico-farmaceutico al petrolchimico, dall’industria alimentare al laboratorio universitario. Ogni rifrattometro digitale della gamma Emme 3 permette la misurazione dell’indice di rifrazione in piena conformità alle normative sulla qualità FDA e GMP (Good Manufacturing Practice), e sono completamente configurabili in base alle esigenze specifiche del cliente. I campi di applicazione dei rifrattometri brix del nostro catalogo permettono di soddisfare le richieste dei laboratori di analisi più diversi, dall’industria alimentare a quella farmaceutica. I…
Setacciatori
La gamma setacciatura Emme 3 comprende strumenti per la vagliatura di precisione di ogni calibro, dal vibrosetacciatore da laboratorio ai setacciatori industriali più capienti, apparecchi in grado di offrire soluzioni su misura per le esigenze di laboratori analitici e aziendali di ogni dimensione. Il nostro catalogo comprende i più moderni modelli di setacciatori FRITSCH, rinomata azienda produttrice tedesca specializzata nel settore delle apparecchiature per analisi e misurazione. L’utilizzo di tecnologia a secco, a umido e di microsetacciatura di precisione permette di ottenere calibri finali di ogni misura con grande precisione, partendo da campioni iniziali che possono andare dai 5 microgrammi ai 15 kg. La dimensione granulometrica di un campione è fondamentale per sfruttare al meglio le proprietà fisico-chimiche dei materiali. Il controllo qualità di polveri e granulati dipende, quindi, dal lavoro operato dal vostro setacciatore da laboratorio e dai classici setacci manuali. Tutti gli apparecchi Emme 3 per la setacciatura garantiscono massima riproducibilità del dato finale grazie a un preciso movimento tridimensionale. Inoltre, viene assicurato il rispetto delle norme ISO e ASTM per una corretta divulgazione e confronto dei risultati ottenuti. Elemento importante da considerare nella scelta del giusto setacciatore da laboratorio è la dimensione finale di setacciatura. A seconda…
Linea pharma
Deblistering
Il deblistering aiuta a ridurre i costi. I blister possono essere rifiutati per diversi motivi, tra cui alveoli vuoti, prodotto errato, codifica del lotto errata, fallimento del test di tenuta e modifiche dell’inventario. Quando è necessario recuperare compresse o capsule di valore, è essenziale utilizzare una pressione minima durante il deblistering per estrarre il prodotto per garantire che i pezzi di pellicola non si stacchino dai blister e si prevengano danni al prodotto. Sepha ha sviluppato una gamma completa di deblisteratrici automatiche, semiautomatiche e manuali che offrono velocità, efficienza e sicurezza nel recupero di prodotti di valore da tutti i tipi di blister scartati, compresi i blister push-through, a prova di bambino e pelabili. Scoprite di più sulla nostra gamma PressOut e identificate quale sistema si adatta meglio alle vostre esigenze per ridurre al minimo i costi di gestione dei blister rifiutati.
Disgregatori
Erweka propone un’ampia gamma di strumenti destinati alle prove di disgregazione su compresse e capsule. È possibile configurare ogni modello di disgregatore per compresse con uno o più cestelli (fino a quattro) e scegliere tra basket di tipo A o di tipo B. Le varie tipologie di disgregatori del catalogo Emme 3 si differenziano in base al loro grado di automazione. Gli strumenti dotati di mBasket (cestelli magnetici provvisti di particolari sensori) sono progettati per determinare in completa autonomia l’avvenuta disgregazione della compressa in ogni cilindro dei cestelli in uso. Ciò libera completamente l’operatore dal dover assistere alla prova in corso e permette di aumentare di molto l’efficienza generale di laboratorio in questa fase. Per ogni esigenza di analisi, sia in ambito accademico che nel settore industriale, Emme 3 propone anche per i propri disagglomeratori il massimo della qualità, la garanzia di un marchio internazionale affidabile come Erweka e la sicurezza del servizio di assistenza Emme 3. Contattaci per avere informazioni sul prodotto oppure per richiedere un test gratuito di uno dei modelli per la disgregazione a catalogo.
Dissolutori farmaceutici
Emme 3 propone dissolutori farmaceutici Erweka per test di dissoluzione adatti a tutte le esigenze legate all’attività dei laboratori. Il test di dissoluzione è un procedimento fisico utilizzato dalle industrie farmaceutiche per determinare la velocità alla quale una sostanza viene rilasciata da una forma di dosaggio. Descritti in molte farmacopee, ad esempio EP, USP e nelle linee guida FDA, i sistemi di ogni singolo dissolutore farmaceutico da laboratorio vengono utilizzati sia in fase di formulazione di un farmaco, sia nel controllo qualità allo scopo di verificarne la stabilità chimico-fisica e la riproducibilità durante il processo produttivo. Sono disponibili diverse soluzioni che permettono la gestione dei metodi descritti e approvati dalla Farmacopea Europea e dalla United States Pharmacopeia (USP), oltre che l’implementazione di differenti livelli di automazione a supporto delle prove e degli operatori. Le serie dissolutori farmaceutici da laboratorio Erweka sono gli unici strumenti al mondo in grado di operare per tutti e sette i metodi descritti da USP. Le compresse sono normalmente testate nel dissolutore farmaceutico tramite metodo USP 2 (paddle) o con metodo USP 1 (basket). I metodi USP 5 e 6 sono dedicati ai cerotti transdermici. In particolare, per questi sistemi, è disponibile un set di prodotti…
Durometri per compresse
Emme 3, come fornitore italiano Erweka, dispone di un’ampia gamma di strumenti per la prova della durezza compresse. Ogni modello di durometro digitale a catalogo può essere personalizzato con più opzioni per ottimizzare al meglio l’operatività dei laboratori farmaceutici e industriali. Gli apparecchi per la determinazione della durezza compresse della serie TBH sono strumenti da banco di dimensioni ridotte, facili sia da utilizzare che da spostare. Oltre alla configurazione base, questi durometri possono essere dotati di moduli accessori per la lettura di peso, spessore e diametro/lunghezza delle compresse. I modelli del catalogo Emme 3 si differenziano inoltre per grado di automazione e differenti funzionalità software. Multicheck 5.1, ad esempio, è il sistema dedicato a clienti con grandi output di dati ed elevate esigenze di automazione. Il sistema è in grado di smistare i campioni gestiti dal durometro digitale e determinarne ogni caratteristica automaticamente.
Leak test
Come testare la tenuta degli imballaggi nel settore farmaceutico? Sepha ha sviluppato innovative macchine per il controllo delle perdite che forniscono un’alternativa non distruttiva al metodo di controllo Blue Dye. Sia un’azienda di confezionamento farmaceutico o un produttore farmaceutico di blister, flaconi sigillati a induzione, bustine, buste o dispositivi medici, la qualità dell’imballaggio è fondamentale per garantire la stabilità del farmaco, poiché eventuali difetti possono influire sulla durata di conservazione e sull’efficacia del contenuto. È necessario poter contare sull’accuratezza delle procedure di rilevamento delle perdite per garantire la sicurezza del paziente, ridurre al minimo i reclami e ridurre i costi associati. SEPHA offre una gamma di sistemi di test di tenuta non distruttivi e deterministici, appositamente progettati per testare rapidamente le perdite in un’ampia varietà di imballaggi farmaceutici. A differenza dei metodi di test distruttivi standard del settore come il Metilene Blue Dye, i nostri metodi di test sono non distruttivi, consentendo al prodotto che è stato testato di essere restituito alla linea di produzione. Vi invitiamo a esplorare le nostre soluzioni di test e vedere come è possibile risparmiare tempo e denaro, ridurre gli sprechi e ottenere risultati affidabili e ripetibili
Packaging solutions
La piccola confezionatrice EZ Blister di Sepha potrebbe essere la soluzione. Quando è necessario produrre piccoli lotti di blister o dispositivi medici per test clinici, studi di stabilità, sviluppo di confezioni, farmaci specialistici o campioni di marketing, può essere difficile inserire questi piccoli lotti nel fitto programma del reparto di produzione. La gamma Sepha di confezionatrici blister e soluzioni di imballaggio per dispositivi medici su piccola scala e di alta qualità offre la libertà di pianificare e preventivare i progetti come e quando richiesto. Con la capacità di gestire tutti i materiali termoformati e a freddo, la gamma di strumenti EZ è in grado di produrre confezioni di alta qualità per tutte le esigenze, inclusi blister a prova di bambino/pelabili, dispositivi medici e confezioni monodose monitorate. Scoprite di più sulle nostre soluzioni di imballaggio flessibili, adattabili e in grado di gestire progetti di confezioni complessi a un costo minimo.
Polarimetri
Ogni polarimetro automatico da laboratorio del catalogo Emme 3 è stato prodotto dalla nota azienda americana Rudolph Research Analytical, azienda con oltre 50 anni di leadership nella produzione di polarimetri. Gli strumenti Rudolph soddisferanno le vostre esigenze analitiche in ogni settore applicativo. I nostri strumenti sono presenti nelle industrie farmaceutiche più esigenti, nell’industria Chimica, dello Zucchero, nella Cosmetica, Oli Essenziali, fino a laboratori universitari e centri di ricerca. I polarimetri Rudolph hanno soluzioni per qualsiasi tipo di campione e sono in grado di misurare il potere rotatorio di una soluzione con grande precisione e con grande facilità di utilizzo. Noti per la loro qualità, affidabilità e certificazioni, sono sempre corredati di tutti gli accessori e le automazioni necessarie per garantire la massima accuratezza di analisi. L’offerta Emme 3 comprende diversi strumenti per la misurazione della rotazione ottica e rotazione specifica, da polarimetri digitali a singola lunghezza d’onda fino a modelli a sei lunghezze d’onda, sempre nel pieno rispetto delle normative FDA, Good Manufacturing Practice GMP e tutte le altre norme internazionali in materia di sistema di qualità (21 CFR parte 11). I nostri strumenti sono corredati da piastre di calibrazione al quarzo certificate NIST e da celle speciali per la…
Tecnica farmaceutica
Emme 3 offre l’apparecchiatura più conveniente per il mondo della ricerca farmaceutica. Lo strumento modulare AR 403 è solo l’ultima evoluzione di un sistema noto ed apprezzato in tutto il mondo. All’unità base è possibile collegare differenti moduli e passare rapidamente da un’applicazione ad un’altra. Inoltre, il nostro catalogo offre una comprimitrice a singolo punzone per la produzione di compresse di fino a 20 mm di diametro. Il parco dei moduli disponibili è soggetto ogni anno a rinnovamenti ed integrazioni. La maggior parte di moduli a catalogo può essere utilizzata anche sui vecchi modelli di motore, così come alcuni dei moduli più datati possono essere applicati sull’ultimo motore.
Tester polveri
Gli strumenti dedicati a test su polveri e compresse di Erweka trovano applicazione nei laboratori di ricerca e controllo qualità farmaceutici, ma non solo. I dispositivi della serie GT consentono la misurazione della scorrevolezza di polveri e granulati. Opzionalmente è possibile determinare anche l’angolo di riposo delle polveri. I pigiatori volumetrici (tapped density) sono disponibili in più allestimenti, nel rispetto dei metodi USP 1 e 2 ed EP. Sono inoltre configurabili con cilindri graduati con volumi compresi tra 100 e 500 ml. I friabilometri della serie TAR permettono di eseguire i test di friabilità o abrasione su compresse, compresse rivestite, granuli, ecc.
Tester supposte
Erweka propone a catalogo un set completo di strumenti per la caratterizzazione delle proprietà fisiche delle supposte. Sono infatti disponibili due varianti di disgregatore per supposte, un durometro, uno strumento per il test di penetrazione su supposte ed uno per la determinazione del punto di fusione.
Life & material science
Deposizione sottovuoto
Moorfield è stata creata per fornire servizi nella tecnologia del vuoto principalmente al mercato della ricerca accademica. Mentre il servizio iniziale e il lato retrofit dell’attività sono ancora importanti per la comunicazione e il feedback continui dei clienti, l’azienda è ora cresciuta fino a fornire prodotti fabbricati in-house. La nostra gamma di deposizione sottovuoto è rivolta alla produzione industriale su scala pilota e alle istituzioni educative di fascia alta. Il design dei sistemi implicano un’ampia modularità, portando a soluzioni flessibili ideali per ambienti R&D in cui i requisiti tecnici mutevoli sono comuni. La gamma è composta da piattaforme di partenza che possono poi essere popolate con numerosi set di componenti per la deposizione di metalli, materiali inorganici ed organici. I sistemi possono essere costruiti come unità indipendenti o possono essere combinati nella glovebox quando la sensibilità all’aria può essere un problema. A seconda dell’applicazione siamo in grado di offrire diverse soluzioni. Tra queste: Evaporazione termica L’evaporazione termica è un mezzo semplice di deposizione di film sottile con materiali riscaldati a temperature di evaporazione tramite un supporto resistivo riscaldato. Deposizione nella glovebox Sistem PVD (physical vapour deposition) Minilab integrato nella Glovebox per la deposizione di film sottili di metalli, inorganici e…
Glove box
Microscopia ottica
Emme 3 propone accessori per microscopia ottica unici nel suo genere. Grazie alla partnership con l’azienda inglese Linkam, leader nella produzione di tavolini per la caratterizzazione dei materiali, offriamo tavolini riscaldanti, raffreddanti e ad atmosfera controllata. Inoltre, l’azienda dà la possibilità all’utente di trovare la soluzione più adeguata ai suoi bisogni anche grazie ad una stretta collaborazione con la divisione R&D dell’azienda.
Microscopia SEM
Emme 3 propone a catalogo un’ampia gamma di strumenti per la preparativa di campioni da osservare successivamente al SEM, dagli assottigliatori ionici ai metalizzatori fino ai micromanipolatori e nanoprobe della camera del SEM. Proponiamo strumenti per la preparativa GATAN, come gli assottigliatori ionici, plasma cleaner e sistemi automatici per sezionamento. Per la visualizzazione dei campioni, l’azienda offre camere per catodoluminescenza e detector per backscatter. Sempre per la preparativa SEM, Quorum e Moorfield offrono soluzioni per deposizioni di metalli e carbone sottovuoto per diverse applicazioni. In particolare, Quorum offre anche un sistema di preparazione cryo per SEM e FIB/SEM unico nel suo genere utilizzato sia nel mondo bio che nelle scienze dei materiali. Per la camera del SEM, la Kleindiek è leader mondiale per micromanipolatori, nanoprobe, sistemi lift-out a temperatura ambiente ed in cryo. Completa il portafoglio per microscopia elettronica, il vasto catalogo dei consumabili offerto da TAAB e EMS, che offre stub, carbon tape, porta stub and pinzette di tutti i tipi.
Microscopia TEM
Emme 3 propone a catalogo un’ampia gamma di strumenti per la preparativa di campioni da osservare successivamente al TEM, dall’inclusore automatico di resine al cryoultramicrotomo fino alle fotocamere digitali del TEM. L’intera gamma copre le necessità di lavoro sia dei laboratori di ricerca sia dei laboratori industriali. Proponiamo quattro modelli di ultramicrotomi RMC Boeckeler, leader nella preparativa TEM, progettati per soddisfare tutte le esigenze di taglio sia nelle applicazioni biologiche sia nelle scienze dei materiali. Grazie alla collaborazione con diversi enti internazionali, l’azienda implementa continuamente nuovi sistemi atti a soddisfare le nuove esigenze nell’ambito della microscopia elettronica a scansione, a trasmissione e delle nanotecnologie. Disponibili anche inclusione e colorazione automatica. Ogni apparecchio a catalogo ha la possibilità di diventare un ultramicrotomo congelatore aggiungendo un sistema a freddo specifico per applicazioni di cryoultramicrotomia. Completa il catalogo ultramicrotomia la strumentazione RMC per la preparazione lame di vetro. Ancora per TEM offriamo anche il glowdischarger della Quorum per l’idrofilizzazione e modifica delle superfici delle griglie quest’ultime per migliorare l’aderenza dei diversi substrati. E per finire, insieme a GATAN offriamo fotocamere all’avanguardia come, filtri energetici per immagini, porta campioni e softwares per analisi. Insieme a questi dispositivi proponiamo i consumabili TAAB e EMS specializzati…
Linea food
Digestori Kjeldahl
I digestori automatici Kjeldahl Kjeldatherm®, Turbotherm TTs consentono di eseguire digestioni simultanee di più campioni secondo il metodo Kjeldahl, in modo completamente automatico. Un controllo della temperatura molto preciso ottimizza le condizioni di mineralizzazione, assicurando così risultati riproducibili nel tempo. Anche i modelli più economici consentono la definizione di un programma di mineralizzazione svincolando l’operatore dalla necessità di monitorare il processo. La serie Kjeldatherm® consente di processare fino a 40 campioni contemporaneamente, ed è compatibile con provettoni da 100 a 400 ml di capacità. I mineralizzatori di questa serie assicurano velocità di riscaldamento, automazione, sicurezza e riproducibilità. Accessori opzionali sono disponibili per mantenere la temperatura della piastra costante e consentire un rapido riutilizzo dello strumento nel caso di batterie di campioni. La serie di digestori Turbotherm TTs sono caratterizzati dal riscaldamento infrarossi che riduce notevolmente i tempi sia del riscaldamento sia del raffreddamento, consentendo significativi risparmi di tempo. I digestori Turbotherm TTs possono gestire fino a 12 campioni contemporaneamente e sono compatibili con provettoni da 100 a 400 ml. I vapori acidi generati durante la digestione sono rimossi efficacemente grazie al sistema di raccolta integrato e rimovibile, sia mediante una pompa ad acqua o ancor meglio mediante lo scrubber Vacusog…
Distillatori Kjeldahl
Emme 3 propone VAPODEST®, il sistema di analisi più moderno, potente ed affidabile sul mercato per l’analisi dell’azoto secondo il metodo di Kjeldahl. VAPODEST® è ideale anche per la distillazione di acidi volatili, SO2, TVB-N, ammoniaca, formaldeide, fenoli, alcol etilico, dichetoni vicinali o cianuri. Il PC integrato nello strumento consente di soddisfare i requisiti sempre più complessi per la gestione dei dati nei laboratori accreditati (DIN EN ISO/IEC 17025, GLP). I sistemi VAPODEST® si distinguono per la loro affidabilità nel tempo, per i ridotti costi di manutenzione e per la grande semplicità d’uso. Pompe automatiche e programmabili controllano l’aggiunta ed il dosaggio di reagenti con la massima precisione. La pressione del vapore può essere regolata dal 10 al 100 %. L’esclusiva funzione “soft-start” previene perdite indesiderate di analita. I sistemi VAPODEST® soddisfano o superano i criteri di accuratezza, recupero e riproducibilità richiesti dagli standard ufficiali nazionali e internazionali EN/ISO, AOAC, EPA, ASTM, GAFTA. Chi sceglie il nostro servizio ha la possibilità di provare direttamente i vari modelli di distillatore, così come gli altri prodotti del catalogo, oppure può richiedere un test gratuito di un campione per valutare la validità dei nostri macchinari. Contattateci per avere maggiori dettagli sui nostri prodotti,…
Estrazione ed idrolisi
Strumentazione automatica e conforme alle normative per l’analisi dei grassi alimentari. Hydrotherm è il primo e unico sistema automatico al mondo di idrolisi acida per la determinazione delle materie grasse secondo Weibull-Stoldt. L’intero processo di digestione e filtrazione si svolge in un sistema chiuso e pertanto non è necessario impegnare prezioso spazio sotto cappa. C. Gerhardt tiene in gran conto la sicurezza degli utilizzatori che non entrano in contatto con liquidi bollenti e vapori acidi. Sistemi di estrazione solido-liquido con solvente automatici, o manuali da 2 a 6 posizioni compatibili con le metodiche Soxhlet, Soxtherm, Randall, Twisselmann. Dai sistemi manuali a piastre riscaldati di elevata qualità e dalla vetreria Soxhlet, sino ai sistemi automatici Soxtherm a 6 posizioni, C. Gerhardt fornisce una soluzione per le comuni esigenze di estrazione con solventi organici in laboratorio. I nostri estrattori sono compatibili con tutti i solventi comunemente usati nei laboratori: alto e basso bollenti, garantendo sempre la massima sicurezza ed efficacia e richiedendo scarsa o alcuna manutenzione. Per tale motivo i nostri prodotti rappresentano un ottimo investimento nel tempo.
Estrazione fibre
Preparazione del campione
Dosaggio polveri
In questa sezione troverete apparecchi di altissima precisione come il dosatore per polveri Fritsch, produttore tedesco da anni leader internazionale nella realizzazione di prodotti per analisi di laboratorio. Le soluzioni tecnologiche del marchio tedesco rendono possibile un dosaggio preciso in funzione delle polveri base del campione. Il corretto dosaggio della tramoggia a vibrazione dei sistemi di dosaggio Emme 3 consente, tra le altre cose, di alimentare in maniera costante mulini da laboratorio e, soprattutto, di alimentare con precisione i quartatori per polveri in modo da ottenere una corretta produzione di sotto-aliquote. Campioni pluricomposti o componenti dai pesi specifici diversi non influenzeranno più i vostri risultati analitici, con massima efficacia del lavoro di laboratorio. Il servizio Emme 3 vi offre la possibilità di processare gratis un vostro campione e di provare con mano i nostri dosatori o gli altri apparecchi a catalogo. Mettete alla prova il nostro servizio, contattateci ai nostri recapiti oppure compilando un semplice modulo online!
Mulini e frantumatori
Questa sezione comprende un’ampia selezione di frantumatori e mulini da laboratorio della nota azienda tedesca FRITSCH, da decenni uno dei maggiori produttori a livello internazionale per questo genere di apparecchi. Siamo in grado di offrirvi soluzioni diversificate in funzione delle diverse matrici da trattare. L’offerta Emme 3 comprende un’ampia gamma di strumenti per la macinazione, dal mulino per il laboratorio farmaceutico adatto alla preparazione di polveri ultrasottili, ai frantumatori industriali per materiali inerti e rifiuti. Le apparecchiature del nostro catalogo, trovano impiego in moltissimi campi applicativi, sia a livello di analisi da laboratorio che nella lavorazione industriale. La nostra convinzione di base, infatti, è che un dato analitico affidabile non possa prescindere da una precisa preparazione del campione, e che la qualità di un prodotto dipenda anche dall’accuratezza delle successive analisi chimiche. Il servizio di assistenza e manutenzione di Emme 3, è disponibile anche per l’intero catalogo mulini e frantoi FRITSCH. A maggiore garanzia della qualità dei nostri prodotti, proponiamo ai nostri clienti una prova gratuita con la possibilità di processare un campione e di testare direttamente i nostri mulini da laboratorio oppure altri apparecchi di interesse.
Quartatori automatici
In questa sezione troverete i quartatori automatici del noto marchio tedesco FRITSCH, da anni uno dei massimi produttori di strumenti da laboratorio per esigenze industriali o di laboratorio nell’ambito della preparazione e divisione del campione. Oggi, i moderni strumenti di quartatura automatica hanno l’obiettivo di rendere la divisione in sotto-aliquote indipendenti dalla matrice originaria e dall’operatore, garantendo risultanti più precisi. Campioni pluricomposti o componenti dai pesi specifici diversi non influenzeranno più i vostri risultati analitici. La nostra offerta di quartatori automatici Emme 3 comprende anche una completa linea di accessori per ottenere diversi rapporti di suddivisione. Il nostro servizio, inoltre, vi offre la possibilità di processare gratuitamente un campione e di testare direttamente gli apparecchi di vostro interesse.
Settori
Agroforestale
Alimentare
Ambientale
Bioscienze
Chimico
Energetico
Farmaceutica
Geologico
Materiali e metallurgia
Microscopia elettronica
Microscopia Ottica
Minerali
Petrolchimico
Plastiche e polimeri
Scienze dei materiali
Scienze spaziali
Semiconduttori e applicazioni elettriche
Fornitori
CKIC
DIATOME
ECHO INSTRUMENTS
ERWEKA
FRITSCH
GATAN
GERHARDT
IKA
KLEINDIEK
LINKAM
MOORFIELD
PROTOCHIPS
QUORUM
RMC BOECKELER
RUDOLPH RESEARCH ANALYTICAL
SEPHA
SKALAR
TAAB
Servizi
Il nostro metodo
I nostri servizi
I nostri plus
Certificazioni
News
Blog
Contatti